Il contesto – Gli ultimi anni sono stati segnati da un’accelerazione del progresso a cui non eravamo pronti.
Ogni settore ha visto crescere in modo esponenziale tecniche e tecnologie ad esso correlate, si pensi ad esempio all’intelligenza artificiale, o alla ormai diffusissima abitudine ad effettuare acquisti in rete o, ancora, all’industria 4.0. L’insieme di queste evoluzioni mette le Imprese di fronte ad un contesto e ad un mercato completamente nuovi, caratterizzati da un’elevatissima variabilità.
La gestione della variabilità della domanda rappresenta da sempre, per le aziende, quel margine di errore da cui non possono sottrarsi. Tuttavia, fino a che i mercati sono risultati grosso modo stabili, è stato possibile lavorare mediante previsioni di vendita basate, da un lato sui dati storici aziendali e dall’altro su ciò che l’azienda si attendeva nel futuro.
Il Mercato Contemporaneo – La metodologia MRP (Material Requirements Planning), sviluppatosi negli anni ’60 ed ancora…
Buon Anno! Per il nuovo anno hai preso in considerazione la possibilità di un sostanziale sviluppo professionale e di ottenere dei miglioramenti significativi? Se i tuoi obiettivi sono in ambito supply chain, operations o logistica, puoi dare uno sguardo ai nostri corsi APICS (www.apics.org) e del Demand Driven Institute (www.demanddriveninstitute.com), tra le maggiori istituzioni di alta formazione e certificazione professionale internazionale in tale ambito. Di seguito sono indicati i link per I dettagli dei corsi. Stiamo offrendo diverse certificazioni tra cui: Certified in Inventory and Production Management (CPIM); Certified Supply Chain Professional (CSCP) e la nuova edizione del Certified in Logistics, Transportation and Distribution (CLTD), a cui abbiamo direttamente contribuito per l’aggiornamento (clicca qui).
Le date di avvio sono per le prossime settimane, in moda da potersi quanto prima registrare per avere dei posti disponibili! Sii aggiornato sulle ultime evoluzoni, specie in ambito supply chain, e sentiti libero di inoltrare questa comunicazione a chi può interessare! Puoi contattarmi direttamente per qualsiasi approfondimento o domanda riguardo ai corsi. Puoi anche comunicarmi se è meglio avviare un corso all’interno della tua azienda. Con i migliori saluti,
Giuseppe Lovecchio Titolare Lovecchio Consulting info@lovecchioconsulting.it Cell + 39 3401712110 CLICCA SULLE RIGHE SOTTOLINEATE PER I LINK
APICS Dictionary 16° edizion Questa è l’app per consultare il dizionario APICS: Più di 4,900 termini e definzioni flashcards categorie di giochi per CPIM, CSCP and CLTD facile accesso alle definizioni in qualsiasi momento ed ovunque con funzionalità di ricerca offline end-of-game riassunti e salvataggi per sessioni di studio
APICS Operations Management Body of Knowledge OMBOK Framework Apprendi le basi della tua professione. L’OMBOK APICS fornisce: un dettagliato panoramana della gestione delle operations in un modo facile ed intuitivo aggiornamenti continui specie in ambito rischi della supply chain e sostenibilità
Il contesto – Gli ultimi anni sono stati segnati da un’accelerazione del progresso a cui non eravamo pronti.
Ogni settore ha visto crescere in modo esponenziale tecniche e tecnologie ad esso correlate, si pensi ad esempio all’intelligenza artificiale, o alla ormai diffusissima abitudine ad effettuare acquisti in rete o, ancora, all’industria 4.0. L’insieme di queste evoluzioni mette le Imprese di fronte ad un contesto e ad un mercato completamente nuovi, caratterizzati da un’elevatissima variabilità.
La gestione della variabilità della domanda rappresenta da sempre, per le aziende, quel margine di errore da cui non possono sottrarsi. Tuttavia, fino a che i mercati sono risultati grosso modo stabili, è stato possibile lavorare mediante previsioni di vendita basate, da un lato sui dati storici aziendali e dall’altro su ciò che l’azienda si attendeva nel futuro.
Il Mercato Contemporaneo – La metodologia MRP (Material Requirements Planning), sviluppatosi negli anni ’60 ed ancora oggi largamente in uso, ha tra le sue caratteristiche quella di avere una pianificazione temporale legata alle previsioni (tramite le previsioni definite a livello di Master Production Schedule) e la capacità di esplodere senza alcun disaccoppiamento livello per livello la distinta base, assicurando così i fabbisogni di tutti i componenti. Ma siamo certi che questa metodologia sia in grado di rispondere alle criticità dei mercati contemporanei ? I presupposti su cui l’MRP si fonda e si sviluppa sembrano non essere più adeguati all’attuale situazione. Alla relativa stabilità che ha caratterizzato i mercati fino a qualche anno fa si sostituisce oggi un’elevata complessità ed assortimento dei prodotti, un’elevata variabilità della domanda che diventa sempre più volatile, ed un Tolerance Time dei clienti che si riduce sempre di più (il cliente vuole prodotti che siano sempre attuali, e li vuole subito!). Questo contesto esige che le aziende siano adattive, cioè in grado di rispondere prontamente ed in modo efficace alla nuova contingenza in cui trovano “catapultate”.
DDMRP – Per far fronte a queste esigenze, Carol Ptak e Chad Smith hanno ideato una innovativa metodologia che si pone come forma integrante dell’MRP / DRP, degli approcci Lean, Six Sigma, Teoria dei Vincoli, denominata DDMRP “Demand-Driven Material Requirements Planning”.
Obiettivo del DDMRP è progettare, pianificare e gestire le Supply Chain, proteggendo e promuovendo il flusso rilevante delle informazioni e dei materiali.
Questo metodo, svincolandosi dalla logica previsionale nel breve termine, si basa altresì solo sugli ordini confermati, onde ridurre l’inaccuratezza della domanda.
E’ quindi in grado di privilegiare il flusso nei processi logistico-produttivi partendo dalla gestione di buffer di scorte collocati in posizioni strategiche sia in distinta base che lungo la supply chain, e che funzionano da punti di disaccoppiamento.
Siamo disponibili per scoprire insieme ulteriori dettagli e per gli approfondimenti del caso.
This time, I thought I should give a bit of my thought about how we can use excel in spend analysis
It might have already discussed in business meetings that sourcing Strategy, Category expertise, negotiation methodology, managing supplier relation and procurement execution are all critical components of a highly effective Supply Chain Management initiative and the beginning of these all process starts with spend analysis, so it is the prime tool.
Spend Analysis should be a hot subject of discussion in any Supply Chain Organization because of the importance it has in a decision-making process. Take an example of the hospitality industry; spend analysis plays a prominent role in the procurement function because of the ability a spend analysis report has in helping to understand and to clearly establish expenditure patterns throughout the organization which will eventually enable the Supply Chain practitioners to accurately identify how much ($)…
Project Management is really a must in a complex competitive scenario. We need well educated people as project managers, and PMP designation can help for the above.
Look at our offer to see how we can help ypur organization.
Shoul you need additional info, we are available at cell. +393401712110
Tutorial organized by IBF (www.ibf.org) held in Amsterdam on 19 November 2014, about Sales & Operations Planning and analytics.
35 people coming worldwide.