Traduzione italiana del supply chain manager modello delle competenze

L’APICS, the Association for Operations Management (www.apics.org), nelle suoi diversi progetti di ricerca, ha definito diversi modelli delle competenze per le varie figure professionali che operano in ambito supply chain, utilizzando una struttura di modello che segue le linee guida del dipartimento del lavoro e della formazione del Ministero del Lavoro degli Stati Uniti.

Tra i vari modelli delle competenze elaborati, tra i più importanti va menzionato quello relativo alla figura del Supply Chain Manager (APICS Supply Chain Manager Competency Model).

Molto si è discusso su tale figura professionale, sul suo ruolo, sul perimetro di azione, sulle conoscenze e competenze che riguardano tale profilo, e così via. A volte capita spesso di incontrare responsabili della supply chain con perimetri di azione e responsabilità profondamente differenti, spesso disorientando gli interlocutori, le stesse organizzazioni, i clienti ed i fornitori.

Per venire incontro a tale esigenza di maggiore definizione e chiarezza, il testo originale inglese è stato tradotto in lingua italiana.

La pubblicazione dal titolo “responsabile della supply chain: modello delle competenze APICS” affronta questo tema e ne descrive i dettagli.

La pubblicazione, di oltre 20 pagine, costituisce la prima traduzione di un documento ufficiale APICS in italiano. La traduzione è stata a cura di Giuseppe Lovecchio, titolare di Lovecchio Consulting, APICS International Channel Partner per l’Italia.

I responsabili della supply chain stanno acquisendo un ruolo sempre più cruciale e delicato nell’attuale contesto economico e produttivo globalizzato, dove vanno salvaguardate dinamiche di business ma al contempo principi di etica, responsabilità sociale ed ambientale.

Il moderno ruolo del responsabile della supply chain non è più visto come fra le tradizionali attività delle operations aziendali (produzione e logistica, acquisti, etc.), ma in aggiunta interagisce proattivamente e costruttivamente lungo la filiera o le filiere in cui opera la sua azienda, considerando i flussi delle materie prime da cui ci si approvvigiona e tenendo sempre presente i comportamenti e la soddisfazione del consumatore finale, al fine di generare valore netto.

Egli si occupa della progettazione del network, della pianificazione, esecuzione e controllo del perimetro di azione su cui ha una diretta responsabilità, ma al contempo coordinandosi e collaborando con i colleghi omologhi ed i vari professionisti al di fuori, a monte ed a valle della propria azienda o gruppo industriale.

Le conoscenze e le attitudini, insieme all’esperienza sul campo, sviluppano quelle competenze per eccellere nella propria professione e distinguersi nel proprio settore.

Per questo motivo il modello delle competenze proposto costituisce un valido supporto per:
· orientare i professionisti che si vogliono specializzare in supply chain;
· coloro che intendono migliorare la loro attuale posizione;
· i responsabili delle risorse umane che intendono assumere figure professionali in questo ambito soggetto a forte evoluzione e rapida crescita.

Il documento si suddivide nella descrizione di tre livelli di competenze: di base, professionali e sul ruolo.

Competenze di base
Esse riguardano l’operatività e la leadership, il livello di istruzione e di efficacia personale (la comunicazione, l’integrità, la creatività, etc.). Molto importante è l’attitudine all’apprendimento continuo, per poter anticipare i cambiamenti, leggere i punti di forza e debolezza propri e dell’organizzazione in cui si opera.

Competenze professionali
Esse coprono la sfera tecnica sia per quanto riguarda la gestione delle unità produttive/distributive, che gli approvvigionamenti e la relazione con i clienti, la gestione di progetti, senza trascurare diversi approcci come lean/six sigma, la capacità di tradurre la strategia aziendale e della supply chain in risultati, e così via.

Competenze sul ruolo
Qui vengono annoverate le competenze che si acquisiscono con le lauree e le certificazioni professionali, o partecipando attivamente a delle community professionali.

Il suddetto modello delle competenze aiuta quindi a definire con maggiore precisione, ad esempio, il profilo di un candidato ideale che debba ricoprire ruoli di responsabilità sia aziendali che interaziendali in progetti complessi di supply chain, od a migliorare gli ambiti organizzativi in cui va applicata una moderna impostazione della supply chain. Ne scaturisce una figura professionale preparata, equilibrata, propensa alle sfide ed all’innovazione, e capace di confrontandosi apertamente con clienti e fornitori, per poter sviluppare nuovi approcci competitivi.

Infine, alcune parole sull’APICS. L’APICS, fondata nel 1957 e con sede a Chicago, conta oltre 37.000 soci nel mondo ed è l’associazione che fa ricerca, propone formazione, certificazioni professionali ed opportunità di sviluppo professionale per i professionisti della supply chain in tutto il mondo.
Essa coordina una rete internazionale di oltre 250 International Channel Partner (ICP) in più di 60 nazioni allo scopo di promuovere e diffondere i propri programmi di certificazione professionale Certified in Production and Inventory Management (CPIM) e Certified Supply Chain Professional (CSCP), riconosciuti come standard di eccellenza. Con più di 100.000 persone certificate, essa costituisce il riferimento in ambito operations e supply chain.
In particolare, la certificazione dedicata ai professionisti della supply chain (CSCP) mette in grado di acquisire ed aggiornare quelle competenze oggi sempre più necessarie per migliorare il proprio ruolo.

Per maggiori informazioni e richiedere una copia del modello delle competenze del responsabile della supply chain, contattare:

Giuseppe Lovecchio
Titolare Lovecchio Consulting
APICS International Channel Partner
Cell. 340 17 12 110

info@lovecchioconsulting.it

http://www.lovecchioconsulting.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...